Cellule staminali mesenchimali per il trattamento della paralisi cerebrale

GINECOLOGIA E PERINATALE ZURIGO > Cellule staminali mesenchimali per il trattamento della paralisi cerebrale

La paralisi cerebrale è una patologia che dura tutta la vita, caratterizzata da disturbi del movimento e problemi posturali causati da lesioni cerebrali non progressive. Sebbene non esista una cura, le terapie con cellule staminali mesenchimali (MSC) offrono una speranza di trattamento per riparare il sistema nervoso centrale.

Gli studi dimostrano che le MSC possono migliorare l'ambiente danneggiato attraverso meccanismi paracrini. Recenti studi clinici confermano la sicurezza e il potenziale delle MSC derivate dal cordone ombelicale umano (UC-MSCs) per migliorare la funzione motoria nei bambini con paralisi cerebrale.

In sintesi, la terapia con cellule staminali mesenchimali può migliorare le prestazioni funzionali dei pazienti, anche se le risposte individuali variano. I bambini con alti livelli di disabilità ne traggono beneficio, ma meno di quelli con livelli di disabilità più bassi. I pazienti più giovani rispondono meglio, ma anche i bambini più grandi mostrano miglioramenti.

L'intervento precoce nei bambini ad alto rischio è fondamentale per ottenere risultati ottimali. Ciò sottolinea la necessità di sviluppare ulteriormente gli interventi di CSM come trattamento di prima linea, poiché gli attuali trattamenti standard non sono sufficientemente efficaci.

Giornata svizzera della longevità 2025 a Zurigo

15 gennaio 2025

Longevità? Come possiamo affrontare efficacemente le sfide di un invecchiamento sano? Invecchiamento sano da una prospettiva ginecologica Il 15 gennaio 2025 si è svolta a Zurigo la Giornata svizzera della longevità (SLD), in cui esperti di fama hanno fornito approfondimenti sugli attuali sviluppi della ricerca sulla longevità.

Leggi di più

Ecografia tramite smartphone

8 maggio 2024

Durante un esame ecografico, le onde sonore ad alta frequenza vengono inviate attraverso il corpo e vengono riflesse dai tessuti e dagli organi sotto forma di eco. La potenza delle onde sonore dei dispositivi a ultrasuoni utilizzati in ostetricia è così bassa da non causare alcun danno a breve o a lungo termine all'organismo.

Leggi di più

Anziani e benessere

16 aprile 2024

Anzianità e benessere (il Prof. Breymann commenta l'articolo della NZZ dell'8 aprile 2024) È tempo che il tema della longevità, con tutti i suoi sviluppi a volte oscuri, venga discusso e affrontato seriamente ("La vita eterna in salute è una falsa promessa", NZZ 8...

Leggi di più